|
|
corso
22 marzo e QUATTRO: San Nicolao Milano est |
|
Testi
e immagini a forniti da "QUATTRO" |
|
.jpg)
Urbanistica a Milano :
San Nicolao
Milano est |
Vi mostriamo in esclusiva zonale (visto che mondiale
ci sembra eccessivo) il disegno di come diventerà
l’area di via Dalmazia/via Decorati al Valor
civile, attualmente occupata da un parcheggio di superficie
per i clienti del supermercato. L’occasione
della nuova sistemazione è data dalla costruzione
del parcheggio sotterraneo per residenti DALMAZIA:
ci sembra che, più che per altri analoghi interventi,
questo progetto restituisca alla zona non solo un
ambiente liberato dall’invasione delle auto
in sosta, ma particolarmente riqualificato. E sicuramente
l’elemento di maggior riqualificazione è
dato dalla nuova zona pedonale alberata di fronte
alla chiesa di San Nicolao della Flue, che migliora
l’accesso all’edificio religioso, attualmente
fronteggiato da uno stretto e inadeguato marciapiede.
A questo proposito abbiamo chiesto al parroco, don
Giovanni Afker, un suo parere, unitamente ad una sintetica
presentazione della chiesa
|
La Chiesa Parrocchiale dedicata a San
Nicolao della Flue, patrono della Svizzera, è
di Ignazio Gardella. Progettata nel 1965, costruita
negli anni seguenti, venne consacrata il 19 marzo del
1970.
L’edificio sfrutta un dislivello del terreno per
collocare al piano inferiore il cinema e al piano superiore
la chiesa.
Ad essa si accede per quattro rampe laterali che partono
dal cortile e conducono direttamente nelle navate. Altre
rampe si collegano all'ampia e articolata scalinata
principale davanti alla facciata che da quest'unico
contrassegno acquista priorità sugli altri tre
lati della fabbrica.
Le masse sono decise: su tutte domina la massa del tetto
definito da linee curve che scendono allargandosi a
campana sull’area rettangolare.
L'interno si affida a soluzioni di tipo espressionistico
nel gioco lineare e continuo di curve e controcurve
delle strutture di cemento. Il libero e continuo svolgersi
dei sostegni sembra alludere a "grandi braccia
che salgono verso i1 cielo per far ridiscendere 1a benedizione
divina" (Zurhaleg).
La prospettiva di una sistemazione dell'area antistante
la scalinata principale in vista di una zona di rispetto,
quasi piazza interdetta alla circolazione, nella quale
i cittadini possono sostare, farebbe senza dubbio risaltare
l'edificio e consentirebbe un accesso più naturale.
L’ipotesi di una corsia preferenziale riservata
ai veicoli di servizio per le celebrazioni è
senza dubbio da approvare. Sembra inoltre logico prevedere
un parcheggio per le vetture dei frequentanti il centro
parrocchiale.
Senza entrare nel merito di una valutazione tecnica,
che richiede maggiori dati e soprattutto una competenza
specifica, la soluzione che si delinea sembra essere
molto interessante e funzionale anche per favorire l'aggregazione
delle persone. Si potrebbe prevedere a questo proposito
opportuni spazi con panchine, tenuto conto anche del
numero notevole di pensionati abitanti nella zona.
Don Giovanni Afker
|
|
Urbanistica
a Milano est |
|
|
|
|
|
|
|
|