regala una T-shirt personalizzata con le tue foto clicca qui

Home Chi siamo Contatti Info su Modulo d'iscrizione Offerte speciali
 
I nostri link
   
  Incontri
 
  Cultura e spettacolo
 
  Tempo libero
 
  Pranzo cena
 
  Negozi
 
  Professionisti
 
  Vie e trasporti
 
  Parrocchie
 
  Alloggi e abitazioni
 
  Lavoro
 
  Istruzione
 
  Servizi
 
  Attività fisica
 
 
 
 
 
 

 

 
 
Possibilità ai negozianti di inserire gratis il nome e indirizzo negozio!
 

Iscrivetevi alla newsletter di milano est

 

 

 

h
corso 22 marzo e QUATTRO: Corso Lodi-Viale Umbria-Corso XXII Marzo e Viale Montenero
 
Testi e immagini a forniti da "QUATTRO"
 

Corso Lodi-Viale Umbria-Corso XXII Marzo e Viale Montenero
Urbanistica a Milano :

Corso Lodi-Viale Umbria-Corso XXII Marzo e Viale Montenero


 
 

L’isola (ambientale) che non c’e’

Vi sarete senz’altro chiesti che cosa è un’Isola Ambientale, visto che ogni tanto viene “evocata”, ma nessuno ci spiega esattamente di che si tratta.
L’abbiamo chiesto allora a “uno che se ne intende”, l’architetto Vito Redaelli dello studio Redaelli-Speranza, che ha curato, su incarico dell’Agenzia Milanese Mobilità e Ambiente, lo studio di fattibilità di una grande isola ambientale individuata nella nostra zona, coordinando un raggruppamento composto anche dalla Società Edera Srl e dagli architetti Teresa Figuereido Marques e Jacopo Pellegrini.
“L’isola ambientale Lodi-XXII Marzo è un nuovo disegno urbano che ha come obiettivo prioritario il più ampio recupero del paesaggio e dell’ambiente dell’area delimitata da Corso Lodi-Viale Umbria-Corso XXII Marzo e Viale Montenero , individuando un insieme di opere tali da garantire simultaneamente una più elevata efficacia per le politiche della mobilità, accessibilità veicolare e sosta, insieme con una maggiore qualità del paesaggio”.
L’isola ambientale avrà lo scopo principale di migliorare la qualità della vita urbana attraverso una nuova classificazione delle strade (prevista dal Codice della strada) che prevede che le vie primarie del traffico di attraversamento siano ai confini dell’isola, mentre le strade interne siano riservate al traffico locale a velocità ridotta, con le eccezioni, viste le considerevoli dimensioni dell’Isola Lodi-XXII Marzo, dell’asse Papi-Tiraboschi-Cadore, via Spartaco e via Bergamo.
Inoltre tutto ciò che è compreso nell’isola (strade, parcheggi, verde pubblico, attraversamenti pedonali e piste ciclabili) dovrà essere integrato a dimensione d’uomo.
Le isole ambientali sono, in termini alquanto generali, previste da una circolare del Ministero dei Lavori Pubblici sui piani urbani del traffico che ogni città si deve dare.
Tra le numerose proposte progettuali comprese nello studio di prefattibilità illustratoci dall’arch. Redaelli, vi sono anche sei proposte di intervento su porzioni piccole, ma significative, dell’isola, pensate proprio per valorizzare la qualità urbana.
Vi proponiamo alcune idee.
Modifica dei sensi di marcia per via Friuli, in parte a doppio senso di circolazione, e recupero paesistico della strada con alberatura e marciapiede protetto, che non potrebbe più essere utilizzata come alternativa a viale Umbria per l’attraversamento del quartiere.
Ridisegno delle vie Cadore/Tiraboschi, che preveda una zona centrale di passaggio pedonale e della piazza Libia, defininendo così i presupposti affinchè il “parco Libia”, nel suo disegno a croce, diventi il cuore dell’Isola Ambientale.
Via Anfossi: cambiamento del senso di marcia per un tratto della via (fino a via Morosini) e pista ciclabile; questo anche per salvaguardare un ambito in cui a poca distanza sono presenti una scuola elementare e una scuola materna.
Via Muratori: passaggio solo pedonale fino a via Botta; intervento importante da un punto di vista paesaggistico perchè in prossimità dell’arco di Porta Romana.
Mentre alcune proposte sono attuabili nel breve periodo, attraverso una ordinanza del sindaco (come la ridefinizione dei sensi di marcia), altre presuppongono la costruzione di nuovi parcheggi
per poter liberare molte strade dalla sosta delle auto e per recuperare qualità urbana.
Ci auguriamo che tale progetto, attualmente sulla carta, possa trovare attuazione in un futuro non troppo lontano: recitava una famosa canzone degli anni 80 ”…forse questo ti sembrerà strano, ma la ragione ti ha un po’ preso la mano ed ora sei quasi convinto che non può esistere un’isola che non c’è…”. Silvano Schito

Didascalia:
Il nuovo ambiente-paesaggio dell'Isola Ambientale Lodi-XXII Marzo
Le piccole aree delimitate si riferiscono ad ambiti particolari (ma non i soli) poi sviluppati nel progetto.





Urbanistica a Milano est
 
 
 
   
   

 
Abiti firmati donna
Abiti firmati uomo
Abbigliamento
  Agenzia viaggi
  Alimentari
  Arredamento/casalingh
  Artigianato
  Auto e moto
  Banche
  Bellezza
  Calzature
  Cartolerie/colorifici
Casalinghi
  Farmacie
  Ferramenta
  Fiori/piante
  Foto cineottica
  Gelaterie
  Garage/autolavaggi
  Grandi magazzini
  Hi-Fi elettronica
  PC informatica
  Lavasecco
  Libri
  Pasticceria
  Pelletterie
  Regali
  Telefonia
  Ufficio
  Video noleggio