regala una T-shirt personalizzata con le tue foto clicca qui

Home Chi siamo Contatti Info su Modulo d'iscrizione Offerte speciali
 
I nostri link
   
  Incontri
 
  Cultura e spettacolo
 
  Tempo libero
 
  Pranzo cena
 
  Negozi
 
  Professionisti
 
  Vie e trasporti
 
  Parrocchie
 
  Alloggi e abitazioni
 
  Lavoro
 
  Istruzione
 
  Servizi
 
  Attività fisica
 
 

 

 
 
Possibilità ai negozianti di inserire gratis il nome e indirizzo negozio!
 

Iscrivetevi alla newsletter di milano est

 

 

 

h
corso 22 marzo e Quattro: Piazzale Libia
 
Testi e immagini a forniti da "QUATTRO"
 

Piazzale Libia
Urbanistica a Milano :

Piazzale Libia

Piazzale Libia


 

Parcheggi in Piazzale Libia: le ragioni del no e del sì

 

Legenda
Linea tratteggiata: perimetro dell’area di intervento, nel sottosuolo, dei due parcheggi.

Cerchi tratteggiati: alberi interessati dall’intervento di cui n° 4 ad alto fusto da espantiare e trapiantare in nuova posizione e n° 5 di media grandezza da trapiantare a parcheggio ultimato.

Gli ingressi carrai e pedonali dei due parcheggi sono collocati e indicati nelle due aiuole alla confluenza di piazza Libia con viale Lazio, da un lato, e viale Cirene dall’altro.


IL VINCOLO AMBIENTALE
Comitato: La piazza è tutelata da vincolo ambientale deliberato il 20 aprile 1990; questa la motivazione: “per quanto riguarda P.le Libia si ritiene che il complesso di strade limitrofe e piazze, caratterizzate da un pregevole disegno urbanistico di grande interesse storico, con presenza di arredo arboreo d’alto fusto di impianto da tempo consolidato, costituisce un insieme unitario dove si armonizzano nella grande regolarità di spazi pubblici, architettura e natura”. I lavori di realizzazione del parcheggio arrecherebbero gravissimo ed irreversibile danno al disegno storico, urbanistico e paesaggistico della piazza.
Coop. MEGLIOMILANO: La presenza del vincolo non rappresenta impedimento o divieto a realizzare interventi; costituisce invece una precisa indicazione di salvaguardia, in termini positivi, cui deve uniformarsi ogni iniziativa. Sulla base di questa impostazione della tutela ambientale, la progettazione dei parcheggi sotterranei ha assunto i seguenti criteri per rispettare il vincolo: non interessare in alcun modo il sedime dei viali alberati di accesso a P.le Libia; conservare inalterato il disegno urbanistico di tutta l'area, rispettando la conformità e la regolarità dell'assetto urbano del quartiere in base alle scelte di pianificazione adottate all'inizio del secolo scorso; concentrare le aree d'intervento prevalentemente nel sottosuolo delle parti asfaltate di P.le Libia, evitando di interessare la grande aiuola centrale.

IL PATRIMONIO ARBOREO
Comitato: Piazzale Libia, con i suoi alberi e con il suo disegno urbanistico, rappresenta un caso prezioso di area a verde vicino al cuore della città. I lavori di realizzazione del parcheggio arrecherebbero gravissimo ed irreversibile danno al secolare arredo arboreo della piazza, in quanto molti alberi verrebbero rimossi e le radici dei restanti verrebbero sicuramente compromesse.
Coop. MEGLIOMILANO: Il progetto preliminare dei parcheggi prevede di escludere qualsiasi intervento nella grande aiuola centrale. Qui sono presenti 39 alberi e nessuno viene toccato. Nelle aiuole laterali sono presenti 130 alberi di alto fusto e 15 di minore grandezza. Nessuno di questi alberi viene abbattuto, perché si prevede il trapianto di quelli interessati dai lavori, che sono 3 di alto fusto per il parcheggio verso Viale Lazio e 1 di alto fusto più 5 di minore grandezza per il parcheggio verso Viale Cirene. Sopra la copertura dei parcheggi sotterranei verrà posizionato uno spessore di terreno di 2,50 metri, dotato di sistemi di drenaggio e sistemato con i requisiti agronomici necessari per l'impianto di nuovi alberi di alto fusto.
Con il trapianto di questi alberi, tutto il patrimonio arboreo viene salvaguardato, senza “… tagli delle radici e accerchiamento sotterraneo di cemento” perché le pareti perimetrali non circondano gli alberi (in alcuni casi sono solo “tangenti” per un lato) e sono posizionate comunque ad una distanza di 2,5 mt. perché ritenuta di assoluta sicurezza in base alle prescrizioni del Settore Parchi e Giardini e del Corpo Forestale dello Stato e perché già adottata nella realizzazione di molti altri parcheggi a Milano.

IL FABBISOGNO DI PARCHEGGI
Comitato: L’affollamento di auto parcheggiate e la sosta irregolare di veicoli sono da addebitarsi solo in minima parte alla sosta dei residenti; infatti la situazione di grave disagio è nata e si è acuita dal momento in cui numerose attività produttive, con il relativo indotto, hanno aperto la propria sede, non dotata di posti auto, in strade e vie immediatamente circostanti P.le Libia. Il disagio è aggravato dal fatto che il sistema della sosta regolamentata (strisce gialle/blu) si è recentemente esteso alle zone confinanti con la n. 4 senza però ricomprenderla, determinando così una maggiore concentrazione di sosta non controllata nell’area in questione. La soluzione ottimale non risiede nella realizzazione di parcheggi destinati a residenti ma nella regolamentazione della sosta a mezzo strisce gialle/blu.
Coop. MEGLIOMILANO: Pensiamo di offrire una risposta concreta ai cittadini che desiderano ricoverare al sicuro la loro auto, senza essere costretti ad abbandonarla nelle strade, sui marciapiedi e nelle zone verdi circostanti gli edifici in cui abitano. Circa 600 vetture troveranno posto nei nuovi parcheggi sotterranei. Allineate una dietro l’altra formano una fila lunga più di tre chilometri che “abbandona” gli spazi oggi occupati in superficie. Liberando degli spazi pubblici invasi dalle auto in sosta, si recuperano le risorse per realizzare un importante intervento di riqualificazione urbana.

LE LOCALIZZAZIONI ALTERNATIVE
Comitato: esistono aree ed edifici di proprietà pubblica in completo stato di abbandono e disuso, che potrebbero sicuramente costituire una localizzazione alternativa per la realizzazione del parcheggio, ad esempio lo stabile dell’Economato Comunale sito in via Friuli/angolo via Ferrini, di notevole ampiezza, posto di 6 piani; esistono inoltre in zona 4 numerose aree non alberate, dismesse, o comunque abbastanza ampie da accogliere interventi di ridotto impatto ambientale e di più contenute dimensioni.
Coop. MEGLIOMILANO: poiché si tratta di parcheggi costruiti in convenzione con il Comune su aree pubbliche, abbiamo verificato che altre aree pubbliche di sufficiente estensione non esistono in quella parte di zona, o meglio avrebbero un impatto sulla viabilità non sostenibile (questo il motivo per cui la localizzazione originaria di viale Lazio è stata abbandonata). Nel caso di piazzale Libia, ferma restando la salvaguardia della viabilità su tutti i lati del piazzale, è possibile anche la circolazione, a doppio senso si marcia, lungo la direttrice Cadore –Tiraboschi. Per quanto riguarda la via Maffei, esiste da anni un contenzioso fra la proprietà ed il Comune, di cui non si possono prevedere i tempi di soluzione.

torna alla pagina precedente



Urbanistica a Milano est
 
 
 
   
   

 
Abiti firmati donna
Abiti firmati uomo
Abbigliamento
  Agenzia viaggi
  Alimentari
  Arredamento/casalingh
  Artigianato
  Auto e moto
  Banche
  Bellezza
  Calzature
  Cartolerie/colorifici
Casalinghi
  Farmacie
  Ferramenta
  Fiori/piante
  Foto cineottica
  Gelaterie
  Garage/autolavaggi
  Grandi magazzini
  Hi-Fi elettronica
  PC informatica
  Lavasecco
  Libri
  Pasticceria
  Pelletterie
  Regali
  Telefonia
  Ufficio
  Video noleggio